IQ Bell Sensing per il Monitoraggio dei Roditori Smart è il Sistema progettato da Bell Laboratories per il monitoraggio e controllo dei roditori Smart 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Gli erogatori di esca e le trappole sono integrati con speciali sensori che si collegano allo Smartphone sfruttando la Tecnologia Bluetooth(r) e trasmettendo cosi i dati al Tecnico che in questo modo puo’ vedere le attività registrate dal dispositivo.
Vengono in questo modo elaborati i dati memorizzati dal dispositivo tra un intervento e l’altro e in questo modo si genera un report disponibile per i Tecnici e per il Cliente
Il Sistema IQ Bell Sensing per il Monitoraggio dei Roditori Smart risulta indispensabile sia come supporto operativo alle tecniche di trappolaggio sia perchè rappresentano un utile strumento per tutte le misure di mitigazione del rischio nell’uso delle esche rodenticide alla luce delle ultime restrizioni operative.
Il Sistema IQ Bell Sensing sfrutta la tecnologia Bluetooth e quindi funziona senza Centraline e senza schede GSM ed è importante che possa consentire anche al Responsabile dell’Azienda Alimentare di collegarsi ai dispositivi per attingere ai dati rilevati.
Questi i vantaggi del Sistema IQ Bell Sensing:
Prova immediata della presenza o assenza di roditori
Risparmio di tempo ed alta efficienza
Risoluzione dei problemi in tempo reale
Riduzione dell’uso delle esche rodenticide
Elaborazione dati automatizzata
Dispositivi funzionanti anche oltre la durata delle batterie
Contattaci per maggiori informazioni e attivare oggi questo sistema
che consente di effettuare un servizio di monitoraggio e controllo dei
roditori all’avanguardia e al passo con le piu’ moderne tecnologie
nell’ambito del Pest Management.
A cura di ANID Servizi e ANID sono oggi disponibili le prime video lezioni di Pest Control , un ambizioso progetto Formativo presentato in occasione di PestMed 2022.
Il primo modulo dell’innovativa iniziativa nell’ambito della Formazione prevede delle Video lezioni dedicate ai Roditori.
Questi i titoli disponibili:
Roditori Urbani e loro impatto
La gestione dell’ambiente e la Capacità Portante
Materiali e metodi per la Gestione dei Roditori
Gestione dei Roditori nell’Industria Alimentare
Clicca qui e scopri tutta l’offerta Formativa e come accedere ai contenuti.
Le misure di Mitigazione del Rischio nell’uso delle esche rodenticide
Introduzione alla Presentazione “Le misure di Mitigazione del Rischio nell’uso delle esche rodenticide” visionabile all’indirizzo https://shop.romanidisinfestazioni.com
La necessità di approfondire questo argomento nasce dal fatto che le restrizioni nell’uso delle esche rodenticide hanno favorito un ripensamento da parte delle Aziende di Derattizzazione sulle metodiche operative da attuare per il monitoraggio e controllo dei roditori.
Prima di queste limitazioni le Derattizzazione veniva effettuata con esche rodenticide utilizzate in maniera permanente e questa tecnica aveva anche l’obiettivo di effettuare allo stesso tempo il monitoraggio con un notevole incidenza dell’efficienza del servizio sia dal punto di vista pratico che funzionale; nonostante questo la limitazione dei prodotti chimici, specie quegli Persistenti, Accumulabili e che possono ingenerare Resistenze nelle specie target impongono una revisione di queste pratiche.
Per questo motivo a livello Europeo e non solo sono attivi Tavoli di Studio sia degli Enti Governativi che delle Associazioni di Settore per studiare e mettere a punto tecniche e prodotti alternativi.
In questa limitazione dell’uso delle esche e che oggi viene indicata nelle etichette dei prodotti rodenticidi a base di p.a. anticoagulanti si unisce anche quanto prevede la recente nota della COMMISSIONE EUROPEA: “COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa all’attuazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare riguardanti le corrette prassi igieniche e le procedure basate sui principi del sistema HACCP, compresa l’agevolazione/la flessibilità in materia di attuazione in determinate imprese alimentari” (2022/C 355/01
in particolare vogliamo sottolineare cio’ che viene previsto al punto f) vi
” 3.3. Lotta contro gli animali infestanti: enfasi sulle attività di prevenzione a) I muri esterni dovrebbero essere privi di crepe o fessure, le zone circostanti curate e prive di detriti che potrebbero fornire un rifugio agli animali infestanti e le aree per la pulizia accessibili. L’accesso di animali domestici o selvatici deve essere vietato/impedito. b) Le finestre andrebbero provviste di zanzariere. Se utilizzati per la lotta contro gli insetti, i dispositivi elettronici devono essere impiegati secondo le loro specifiche. c) Le porte andrebbero tenute chiuse, tranne durante le operazioni di carico e/o di scarico. Le fessure tra porte e pavimenti dovrebbero essere sigillate per impedire l’accesso agli animali infestanti. d) Le attrezzature e i locali inutilizzati dovrebbero essere tenuti puliti. e) La presenza di eventuali pozze di acqua interne andrebbe eliminata quanto prima. È necessario prevenire o evitare l’accumulo o il ristagno dell’acqua. f) Dovrebbe essere disponibile un programma di lotta contro gli animali infestanti: i. andrebbe valutata l’opportunità di disporre un numero adeguato di esche e di trappole e di posizionarle anche in modo strategico (all’interno/all’esterno); ii. il programma dovrebbe comprendere roditori e animali infestanti che strisciano, camminano o volano; iii. gli animali infestanti e gli insetti morti andrebbero rimossi frequentemente per garantire che non vi sia alcuna possibilità di contatto con gli alimenti; iv. qualora si tratti di problema ricorrente ne andrebbe accertata la causa; v. le sostanze chimiche utilizzate per controllare gli organismi nocivi devono essere autorizzate dal regolamento relativo ai biocidi (3 ). I pesticidi andrebbero immagazzinati in condizioni di sicurezza e utilizzati in modo tale che non vi sia possibilità di contatto, tra l’altro, con alimenti, materiale da imballaggio e attrezzature. Le trappole contro le mosche (comprese quelle elettriche) non dovrebbero essere posizionate direttamente sopra le zone in cui sono trasformati o depositati gli alimenti; vi. le sostanze chimiche (ad esempio i biocidi utilizzati per la lotta ai roditori) non devono essere utilizzate per monitorare l’insorgenza di infestazioni, ma solo per le attività di lotta contro gli animali infestanti. vii. ESEMPIO DI FLESSIBILITÀ: sarebbe preferibile ricorrere alla disinfestazione professionale, ma nella maggior parte dei casi essa non è obbligatoria, a condizione che il personale possa dimostrare la propria competenza. Le piccole imprese, in particolare, possono applicare tale flessibilità. “
Quale prima azione per mitigare l’uso delle esche rodenticide l’Azienda Alimentare deve attivare tutte le procedure di Pest Proofing (Prevenzione strutturale), operazioni non piu’ rimandabili mentre la Ditta che si occupa del Servizio di Derattizzazione si attiverà per integrare con le tecniche di monitoraggio e controllo dei roditori alternative alle esche rodenticide a base di anticoagulanti.
Fig.1 Fessura non sigillataFig.2 Fessura sotto portone
Nella Presentazione che abbiamo messo a punto su questo argomento parleremo delle varie tecniche adottabili, vedendo i punti di forza e i punti di debolezza di ognuna di queste.
Partendo dalle caratteristiche delle esche virtuali, sia alimentari che sintetiche passeremo poi in rassegna i sistemi di trappolaggio, sia dei dispositivi a cattura singola (a scatto) che multipla (Esempio Trappola Ekomille)
Fig.4 Trappola a scattoFig.5 Trappola Ekomille
In conclusione affronteremo l’aspetto del Riesame della Valutazione del Rischio nel programma di Derattizzazione utilizzando una Matrice che partendo dalla Probabilità Infestativa e la Gravità dell’area o delle aree interessate ci aiuterà nella definizione del ricalcolo del Rischio in funzione delle Tecniche che andremo ad integrare.
Si amplia l’offerta formativa sul Portale dedicato alla Formazione sui temi del Pest Management.
L’incontro della durata di poco superiore ad 1 ora e 40 minuti prende in considerazione il concetto di Sostenibilità per poi analizzare tutti gli aspetti attraverso i quali è possibile migliorare la Sostenibilità del Servizio di Pest Management in particolare attraverso:
– la riduzione dell’uso dei prodotti chimici
– la gestione dei rifiuti
-il rispetto di procedure in linea con il Welfare animale.
La parte su cui si focalizza l’incontro riguarda in particolare tutti i fattori che ci possono aiutare nella riduzione dell’uso dei prodotti chimici, partendo dal punto imprescindibile della prevenzione strutturale e degli impianti, (che in genere sono tra le cause principali della predisposizione infestativa in molti ambiti produttivi) per poi passare in analisi l’innovazione tecnologica e tecnica, la Formazione, prodotti e attrezzature di alta gamma ed altri fattori operativi.
Per maggiori informazioni sugli argomenti trattati di seguito i contatti disponibili:
Il corso sarà tenuto dal Dott. Alfredo Gris Tecnologo Alimentare esperto in Sistemi Qualità e Pest Management e dal Dott. Norman Rosi Responsabile Qualità Pest Management presso Romani Igiene Ambientale Lucca.
La nuova versione 7 di IFS Food ha specificato che anche nel caso di
affidamento del servizio a ditte specializzate esterne, una persona
all’interno dell’azienda sia nominata e formata al fine di monitorare le
misure di controllo degli infestanti, mentre la norma BRC v. 8 già
prevede che il personale sia in grado di riconoscere i segnali associati
alla presenza di infestanti.
Obiettivi:
Obiettivo del corso è quello di formare un esperto interno nella gestione degli infestanti, Internal Food Pest Specialist!
Il corso fornisce anche le nozioni di base per il riconoscimento dei
principali infestanti degli alimenti oltre che l’adeguamento del pest
management nei momenti di emergenza Covid_19.
Contenuti:
Cenni di biologia dei principali infestanti e riconoscimento dei segni di una infestazione;
Il ruolo della Ditta esterna:
Il ruolo dei Responsabili interni alla luce della Rev 7 Standard IFS: Supervisione del servizio e Autocontrollo interno;
Pest Management e Covid 19: spunti di riflessione.
Destinatari:
Il corso è principalmente rivolto alle seguenti figure che operano
all’interno delle aziende agroalimentari certificate e dell’indotto
agroalimentare: Responsabili del sistema di autocontrollo igienico
sanitario; Responsabili dell’assicurazione qualità aziendale; Addetti al
controllo qualità; Tecnici di laboratorio; Direzioni di Stabilimento e
responsabili dei processi produttivi; Capi reparto e Capi turno; Auditor
di sistemi di autocontrollo igienico sanitario e di sistemi di
gestione.
Modalità: live webinar
Data: 14 Settembre 2022
Orario: dalle 9 alle 13
Attestato: Attestato rilasciato da Almater
Costo a persona: € 200,00 + IVA
È previsto uno sconto del 10% per due o più iscritti provenienti dalla stessa azienda, contattaci per ottenere il codice da applicare.
Il Modulo inerente il Pest Management della durata di circa 2 ore ha
come obiettivo quello di informare il Personale Alimentarista sui Rischi
connessi alla presenza di infestanti e fornire utili strumenti per la
prevenzione e un rapido riconoscimento della loro presenza .
Inizieremo parlando della Normativa cogente e volontaria che inquadra
lo svolgimento dei Servizi di Pest Management resi presso le Aziende
Alimentari e passeremo poi a parlare delle principali specie
infestanti.Sottolineando l’importanza della Prevenzione strutturale
analizzeremo il ruolo della Ditta Esterna, gli strumenti di Monitoraggio
utilizzati e le ultime novità tecniche e tecnologiche reperibili sul
mercato.Parleremo infine delle continue restrizioni per l’uso dei
prodotti chimici e gli strumenti Software che possono utilizzare i
Disinfestatori nell’esecuzione dei servizi e che possono essere
condivisi con l’Azienda Alimentare per velocizzare e razionalizzare la
gestione documentale e l’Autocontrollo.
In occasione della Fiera PestMed 2022 l’appuntamento espositivo per tutto il comparto della Disinfestazione abbiamo favorevolmente constatato il crescente interesse per la tecnica degli Insetti Utili come Parassitoidi e Predatori degli insetti delle derrate.A seguito di numerosi studi e prove sul campo è infatti ormai comprovata l’efficacia di questo tipo di trattamenti che stanno entrando a pieno titolo tra le migliori Tecniche per il controllo di questi insidiosi infestanti.
Infatti moltissime attività produttive nel comparto Agro alimentare si trovano a dover gestire la problematica causata dai Parassiti delle Derrate che possono attaccare diverse matrici alimentari, come ad esempio le farine (di tutti i tipi), cereali, i legumi, la frutta secca, il cacao, il caffè ecc e spesso devono ricorrere a trattamenti chimici quando i dati dei monitoraggi si avvicinano o superano le soglie di attenzione e i limiti critici.Come ben sappiamo in molti casi lo svolgimento dei trattamenti si rende necessario per controllare infestazioni vicine od oltre il punto critico e che sarebbe invece utile poter prevenire, meglio ancora se con metodi non invasivi.
Questa tecnica basata sull’uso degli Insetti Utili è compatibile con i principi della Lotta Biologica in quanto non prevede l’utilizzo di prodotti chimici.In generale possiamo dire che gli insetti utili impiegati si caratterizzano per essere Predatori o Parassitoidi delle specie di insetti delle derrate che si intendono controllare.Nel primo caso predano direttamente l’insetto target mentre nel secondo caso possono utilizzare la specie target come ospite deponendo ad esempio le proprie uova nelle larve della specie di insetto delle derrate che in questo caso diventa “vittima” della specie Parassitoide.
I principali vantaggi di questa particolare tecnica sono cosi riepilogabili:
Riduzione dell’uso dei prodotti chimici e minor rischio di contaminazione e interferenze con le Attività dell’Azienda Alimentare ed il Personale
Riduzione dei fermi produttivi e minor impiego di personale dell’Azienda Alimentare per aprire/chiudere i locali in occasione delle Disinfestazioni, che spesso sono effettuate nei giorni pre-festivi e festivi.
Riduzione delle pulizie straordinarie necessarie dopo le disinfestazioni con prodotti chimici
Riduzione del rischio di contaminazione del prodotto alimentare
RIduzione progressiva dei costi dei controlli analitici per scongiurare contaminazioni fisiche e chimiche sull’alimento.
Utilizzo della Tecnica compatibile con i criteri della Certificazione biologica
Maggiore economicità del trattamento con Insetti utili rispetto ai trattamenti chimici.
Vediamo ora le principali caratteristiche delle Specie che possiamo utilizzare nella Lotta ai Parassiti delle Derrate
BRACONIDAE DELLE TIGNOLE
Habrobracon hebetor (immagine OSD Group)
Descrizione e Target
HABROBRACON HEBETOR è un Parassitoide delle seguenti specie di Tignole :
Plodia interpunctella,
Ephestia kuehniella
Ephestia elutella
Ephestia cautella
Tineola bisseliella
Sitotroga cerealella.
Una volta effettuato il “lancio” degli insetti Braconidi questi iniziano a cercare le larve delle tignole.Una volta intercettata la larva viene deposto un uovo al suo interno,bloccandone lo sviluppo e il Parassitoide completa cosi’ il proprio ciclo vitale.
Campo di Impiego
Il sistema è particolarmente efficace negli ambienti produttivi con molta presenza di farina e cereali sfusi stoccati ed essendo efficaci anche contro la Tineola bisseliella sono raccomandati anche per il controllo della Tarma dei Tessuti nelle Aziende dove si lavorano Lane pregiate e Cashmere Come periodo di trattamento questo trova la sua maggior efficacia se viene effettuato nel periodo invernale,in quanto in questo particolare momento stagionale le larve di Tignola sono in diapausa (periodo nel quale l’insetto rallentta il metabolismo per superare particolari momenti stagionali sfavorevoli allo sviluppo). I parassitoidi sono di ridotte dimensoni, comprese tra i 2 e i 4 mm.Non rappresentano un pericolo per la contaminazione perchè questi insetti non sono attratti dagli Alimenti ma bensi’ ricercano incessamente i loro ospiti al cui ciclo sono strettamente legati, per questo deperiscono velocemente fino a scomparire una volta che le Tignole sono sparite. Inoltre questi Insetti Utili non rappresentano un pericolo per l’uomo.
Questo metodo di lotta risulta un ottimo strumento di controllo nell’ambito di una Gestione Integrata degli infestanti dove le azioni dei monitoraggi e delle buone pratiche contribuisce alla migliore riuscita del controllo infestanti.
TRICHOGRAMMA EVANESCENS
Trichogramma evanescens (Immagine OSD Group)
Descrizione e Target
Trichogramma evanescens è un imenottero di piccole dimensoni, circa 3 mm, è innocuo per le persone ed il suo meccanismo di azione contro le Tignole si esplicita attraverso
la deposizione delle proprie uova all’interno delle uova deposte dalle Tignole. In questo
modo l’Imenottero impedisce lo sviluppo delle uove e di conseguenza delle larve, bloccando di fatto la popolazione degli insetti delle derrate.
Le Specie Target sono:
• Plodia interpunctella
• Ephestia kuehniella
• Ephestia elutella
• Ephestia cautella
Campi di impiego
Trichogramma evanescens trova un efficace impiego nei siti di stoccaggio dei cereali e dei prodotti
post raccolta, nelle industrie del settore della trasformazione in generale, e altre attività dove siano presenti problematiche infestative a carico di Tignole.
ANISOPTEROMALUS CALANDRE-LARIOPHAGUS DISTINGUNDUS
Descrizione e Target
I Calcidi dei magazzini sono specie di Imenotteri che hanno la particolarità di
individuare rapidamente le larve di Coleotteri delle derrate che infestano le Industrie Alimentari.Le dimensioni sono diverse tra maschio e femmina essendo quest’ultima lunga 3 mm mentre il maschio è lungo 2 mm.Ciascuna femmina produce circa 60 uova.
Le Specie target sono:
Lasioderma serricorne
Stegobium paniceum
Rhyzopertha dominica
Sitophilus granarius
Sitophilus oryzae
Sitophilus zeamais.
Queste specie di Parassitoidi sono molto selettive e riescono ad avere un raggio di azione di circa 4 metri quadri in condizioni ottimali.
L’insetto Parassitoide depone un uovo a fianco della larva dell’Insetto Ospite che viene paralizzato grazie all’ovidepositore.Una volta schiuso l’uovo la larva si insinua dentro la larva Ospite e compie il suo ciclo vitale cibandosi della larva.E’ un insetto Parassita obbligato per cui una volta che l’Ospite viene debellato anche questo insetto scompare.
Campo di Impiego
Aree di Stoccaggio Cereali e Aree di Produzione interessate dalle Infestazioni di Coleotteri delle Derrate.
Trattandosi di parassiti obbligati, una volta scomparsa la popolazione dei Coleotteri, anche la popolazione di Imenotteri
CEPHALONOMIA TARSALIS
Cephalonomia tarsalis (Immagine OSD Group)
Descrizione e Target
Anche questi Parassitoidi sono Imenotteri molto efficaci per il controllo di:
Oryzaephilus surinamensis
Oryzaephilus mercator.
Le condizioni ottimali per il completamento del Ciclo Vitale di Cephaloniomia tarsalis
sono 21°C di temperatura e a questa temperatura lo sviluppo completo di uovo-larva-pupa-adulto avviene in circa 26 giorni.
La femmina depone circa 100 uova
Il trattamento consiste nel “lancio” di adulti nell’ambiente dove questi andranno alla ricerca delle larve dei Coleotteri e accanto a questi deporranno le uova.Anche in questo caso la larva viene paralizzata con la puntura dell’ovidepositore e verrà parassitizzata dall’insetto.
Campi di impiego
Aree di stoccaggio di derrate alimentari (Cereali, frutta secca, paste alimentari, tabacco, zucchero, ecc.) e
industrie alimentari interessate da infestazioni di Oryzaephilus surinamensis e Oryzaephilus mercator.
THEOCOLAX ELEGANS
Theocolax elegans (IMmagine OSD Group)
Descrizione e Target
Insieme a Anisopteromalus calandre e Lariophagus distingundus anche Theocolax elegans appartiene agli insetti Parassitoidi degli stadi immaturi per le seguenti specie di insetti:
Rhyzopertha dominica
Lasioderma serricorne
Stegobium paniceum
Sitophilus spp.
Sitotroga cerealella
Anche questa specie consente, una volta avvenuto il lancio, un sensibile abbattimento delle popolazioni infestanti relativamente ai Coleotteri delle Derrate.
Campi di impiego
Aree di stoccaggio dei cereali e di produzioni post-raccolta, stabilimenti produttivi in genere
In conclusione possiamo affermare che la Tecnica degli Insetti Utili per il Controllo dei Parassiti delle Derrate è oggetto di un crescente interesse non solo dei Disinfestatori ma anche delle Aziende Alimentari che accolgono con favore la possibilità di integrare i sistemi di monitoraggio e di prevenzione dalle infestazioni dei Parassiti delle derrate con Tecniche biologiche e a basso impatto ambientale,sia per una migliore sostenibilità ambientale data la riiduzione dell’uso dei prodotti chimici sia per un Servizio di Pest Management piu’ performante e Professionale.
“Il Pest Management nelle realtà agroalimentari:Internal: Food Pest Specialist”
Il prossimo 25 Maggio 2022 Romani Igiene Ambientale e Almater Srl hanno organizzato il Webinar avente come Argomento: ” Il Pest Management nelle realtà agroalimentari:Internal: Food Pest Specialist” .
Con l’obiettivo di Formare e Sensibilizzare i Responsabili interni delle Aziende Agroalimentari dalle ore 9 alle ore 13 il Dott. Alfredo Gris Tecnologo Alimentare esperto in Sistemi Qualità e Pest Management e il Dott. Norman Rosi Responsabile Qualità ed esperto Pest Management presso Romani Igiene Ambientale Lucca illustreranno il quadro Normativo, gli Standard Volontari e tutti gli aspetti Tecnico Operativi connessi al servizio di Pest Management alla luce delle piu’ recenti novità in materia di Digitalizzazione,Innovazione Tecnologica e Restrizioni operative nell’uso dei Biocidi.
Come sappiamo la norma BRC Rev. 8 già prevede che il personale sia in grado di riconoscere i segnali associati alla presenza di infestanti e la recente nuova versione 7 di IFS Food specifica che anche nel caso di affidamento del servizio a ditte specializzate esterne, una persona all’interno dell’azienda sia nominata e formata al fine di monitorare le misure di controllo degli infestanti.
Per le informazioni relative ai costi e modalità di iscrizione al Corso clicca qui
Obiettivi:
Obiettivo del corso è quello di formare un esperto interno nella gestione degli infestanti, Internal Food Pest Specialist!Il corso fornisce anche le nozioni di base per il riconoscimento dei principali infestanti degli alimenti oltre che l’adeguamento del Pest Management nei momenti di emergenza Covid_19.
Contenuti:
Cenni di biologia dei principali infestanti e riconoscimento dei segni di una infestazione;
Il ruolo della Ditta esterna;
Il ruolo dei Responsabili interni alla luce della Rev 7 Standard IFS: Supervisione del servizio e Autocontrollo interno;
Pest Management e Covid 19: spunti di riflessione.
Destinatari:
Il corso è principalmente rivolto alle seguenti figure che operano all’interno delle aziende agroalimentari certificate e dell’indotto agroalimentare:
Responsabili del sistema di autocontrollo igienico sanitario
Responsabili dell’assicurazione qualità aziendale
Addetti al controllo qualità
Tecnici di laboratorio
Direzioni di Stabilimento e responsabili dei processi produttivi
Capi reparto e Capi turno
Auditor di sistemi di autocontrollo igienico sanitario e di sistemi di gestione
Per le informazioni relative ai costi e modalità di iscrizione al Corso clicca qui
Possibili soluzioni per l’uso di Trappole Multicattura per il Welfare Animale
Nello
svolgimento quotidiano dei Servizi di Pest Management per le Aziende
Alimentari ci troviamo ad affrontare sempre nuove sfide e soluzioni
tecniche ed operative che siano sempre al passo con le esigenze della
Clientela.
Avendo come punto di riferimento quello di svolgere un
servizio, che sia allo stesso tempo efficace e che possa coniugare quei
principi di Tutela dell’Ambiente e rispetto del Welfare Animale, ci ha
aiutato, in questa ricerca, il fatto che le Aziende Alimentari
confrontandosi con i Mercati Internazionali ci espongono le loro
annotazioni e gli spunti di miglioramento che normalmente emergono nel
corso degli Audit.
Una di queste richieste, che ci è pervenuta da
un Cliente, aveva come oggetto quello di trovare un dispositivo da
collocare nelle aree interne, nello specifico una trappola, che potesse
coniugare i seguenti aspetti:
Catturare uno o piu’ piccoli roditori;
Alloggiare un’esca virtuale affinché nutrire un eventuale roditore che venisse catturato;
Alloggiare al bisogno una o piu’ trappole a scatto per piccoli roditori;
Essere dotata di finestra trasparente per un pronto monitoraggio visivo;
Essere chiusa con chiave specifica per evitare dispersioni del contenuto;
Alloggiare
un cartoncino collante ripiegato per il monitoraggio degli insetti
potendo in questo modo ottimizzare e razionalizzare l’impianto di
monitoraggio infestanti evitando la moltiplicazione delle postazioni.
Nonostante
la possibilità che eventuali intrusioni di roditori all’interno degli
stabilimenti produttivi sia molto remota, non è possibile escluderla a
priori al 100%, anche solo come rischio potenziale, per questo motivo
abbiamo quindi valutato la questione e studiato una soluzione e, come si
puo’ vedere dalle immagini esposte, abbiamo dato alcune possibili
risposte:
Fig.1
Trappola con alloggiamento di asta per blocchetto paraffinato di esca
virtuale e cartoncino collante ripiegato per la cattura di soli insetti
striscianti.
La soluzione sopra riportata risponde ai requisiti richiesti dal Cliente.
L’unico punto critico,
valutato in fase di studio, potrebbe essere dato dal blocchetto
paraffinato di esca virtuale (esca placebo) che potrebbe attirare anche
qualche insetto andando contro uno dei princìpi del Pest Management “
ovvero quello di trovare soluzioni che vadano a diminuire e non ad
aumentare la Capacità Portante del Sito”.
In una
corretta procedura di controllo è bene quindi, durante una serie di
azioni mirate verso la specie bersaglio, non sottovalutare eventuali
effetti indesiderati creati da altri animali infestanti anch’essi
inclusi nel Piano di controllo Pest Management.
Utilizzando
un’esca virtuale sintetica si risponderebbe in maniera piu’ conforme ai
principi di cui sopra ma essendo questa esca priva di sostanze organiche
non consentirebbe di nutrire i roditori eventualmente catturati durante
il periodo necessario al Disinfestatore per intervenire a rimuovere il
roditore catturato.
Fig.2 Variante della trappola multicattura con alloggiamento di trappole a scatto per la cattura di piccoli roditori
La
soluzione sopra esposta è in linea con i principi del Welfare Animale
in quanto con le trappole a scatto il decesso del roditore avviene in
tempi molto piu’ brevi rispetto alle altre comuni soluzioni proposte per
la derattizzazione. Nelle aree esterne le trappole a scatto
consentiranno la cattura dei soli roditori sacrificando il controllo
degli insetti mentre nelle aree interne, una trappola a scatto abbinata
ad un cartoncino collante ripiegato, consentirebbero il monitoraggio
multiplo roditori/insetti,evitando di avere doppie postazioni, che in
particolare nell’ambito industriale rappresentano un fattore di ingombro
e di aumento del rischio di possibili rotture a carico degli stessi
dispositivi.
Analogamente a quanto già applicato per le trappola
multicattura con cartoncino collante dovrà essere mantenuto attivo un
Autocontrollo Interno o utilizzare trappole con avviso di cattura
elettronico al fine di attivare in tempi brevi eventuali interventi al
fine di bonificare le trappole.
IMPORTANTE: in caso di
eventuali catture le trappole devono essere comunque sostituite perchè
il roditore catturato avrà sicuramente rilasciato liquidi organici e di
conseguenza non puo’ essere riposizionata in loco ancorche’ bonificata
dal roditore.
Fig.3
Trappola con alloggiamento per Trappola a scatto per topolini e
cartoncino collante ripiegato per il monitoraggio degli insetti
striscianti
Fig.4 La trappola multicattura con il coperchio trasparente per il monitoraggio visivo
Cio’
che rende il nostro lavoro stimolante e’ rappresentato dallo sviluppo
di nuove competenze e sensibilità, mantenendo elevati standard operativi
in termini di sicurezza igienico sanitaria e garantendo al contempo la
Tutela Ambientale e il rispetto del Welfare Animale.
Confrontandoci
costantemente con i Responsabili delle Aziende Alimentari per sviluppare
Programmi di Gestione degli Infestanti che rispondano efficacemente ai requisiti imposti dalla Normativa vigente
ed agli Standard Volontari in materia di Sicurezza Alimentare abbiamo
individuato nello Standard ISO 22000 Cat.H
un Sistema di Procedure che ci potesse aiutare a confrontarci al meglio
con l’Azienda Alimentare.
Lo stimolo a fare un
ulteriore passo per lo sviluppo e il consolidamento di una schema operativo
ancora piu’ performante per la Sicurezza Alimentare ha origine dal dialogo
continuo con i Responsabili delle Aziende Alimentari con i quali progettiamo
Programmi di Pest Management che rispondano ad una piena gestione e
minimizzazione del Rischio causato dalle Infestazioni di insetti e roditori e
avendo tutti i Processi connessi all’erogazione del Servizio sotto controllo.
In questo processo è
stato essenziale partire da una Squadra di Responsabili e Tecnici con un
percorso di studi affine all’ambito del Pest Management, nella fattispecie un
Team di Periti Agrari e Tecnici Laureati che hanno raccolto la sfida per questo
nuovo percorso Certificativo con la convinzione che possa essere un valido
contributo per sviluppare Servizi con la logica HACCP e poter dialogare al
meglio con le Aziende Alimentari.
La nostra attività si è
quindi concentrata a costruire:
Una politica di Sicurezza
Alimentare, armonizzata con la politica di qualità e di servizio di Pest
Management e allineata alla novità
introdotta dal Reg. UE 2021/382
Un Team HACCP con personale formato
non solo sull’erogazione dei servizi ma anche sulle tematiche di Sicurezza
Alimentare.
La sensibilizzazione del personale
coinvolto nelle attività di espletamento dei servizi di Pest Management alle
problematiche di Sicurezza Alimentare con incontri formativi mirati.
Una Analisi dei Rischi Aziendali in
ottica di Sicurezza Alimentare con sicuro riferimento a tematiche quali:
Gestione Allergeni, Food Fraud, Food Defense applicate ad una azienda di Pest
Management.
La creazione di un Piano HACCP con
analisi dei rischi e pericoli in ottica HACCP
ROMANI
DISINFESTAZIONI: QUALITA’ CERTIFICATA PER LA TUA AZIENDA
Questo sito internet usa Cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei Cookies. Cookie ImpostazioniAccetta
Accedi alla Informativa per la Privacy https://www.romanidisinfestazioni.com/index.php/privacy/
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.